Coronavirus: l’impatto della pandemia sugli infortuni

Importanti novità arrivano per chi ha intenzione di partecipare al Bando ISI: a partire dal 2 maggio 2022 le imprese potranno accedere alla procedura informatica per compilare le domande. “Sulla pagina informativa del Bando Isi 2021 – spiega l’INAIL – è stato aggiornato il calendario con le date relative alla fase di compilazione online delle…

Attività ad accesso senza obbligo di green pass: ecco il dpcm del Governo

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato oggi il Dpcm contenente la lista, precedentemente annunciata, delle attività commerciali nelle quali dal 1 febbraio si potrà continuare ad accedere senza green pass. Figurano nell’elenco del Governo i supermercati e i negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, l’acquisto di carburanti, prodotti per animali e per…

Tutela del lavoro e sicurezza dei cantieri: atto di indirizzo del Ministro Giovannini

L’Atto di Indirizzo in materia di applicazione della disciplina del subappalto firmato ieri dal Ministro Enrico Giovannini richiama le stazioni appaltanti afferenti al Mims impegnate a realizzare opere infrastrutturali, comprese quelle previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), a porre particolare attenzione nella formulazione dei bandi di gara e al controllo del rispetto…

HSE Symposium 2021: grande successo per la terza edizione dell'evento sulla Sicurezza promosso da Ebilav

Sicurezza sul lavoro tra confronto istituzionale, dibattito, ricerca e innovazione. Questi e tantissimi altri sono stati gli spunti della terza edizione dell’HSE Symposium, il grande evento sulla sicurezza sul lavoro ideato ed organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Associazione Europea Prevenzione, con il supporto di INAIL Campania, Fondolavoro…

Inail, presentata Relazione annuale: infortuni e malattie professionali in calo, ma aumentano i casi mortali

Il presidente dell’INAIL, Franco Bettoni, ha illustrato la Relazione annuale 2020 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Il 2019 è stato segnato da un consistente calo degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ma ad aumentare in maniera notevole sono stati i casi mortali. Nella relazione è stato presentato l’andamento infortunistico e tecnopatico…

HSE Symposium 2021: ad ottobre la terza edizione dell’evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro

Torna l’HSE Symposium, il grande evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail, dall’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e da Fondolavoro.  Per la terza volta vedremo insieme università, istituzioni, società civile, tecnici e parti sociali per parlare e…

Decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021: interventi su smartworking, congedi e bonus baby sitting per genitori lavoratori

Contiene “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena” il decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021. Nel provvedimento, sempre volto al contrasto della diffusione del COVID-19, sono contenute le seguenti misure in favore dei genitori lavoratori dipendenti:…

Si è conclusa il 28 gennaio la procedura online di raccolta delle domande per accedere ai fondi del bando Isi Agricoltura 2019-2020. Tra le 16.00 e le 16.20 del 28 gennaio circa 7mila utenti hanno presentato domanda di accesso ai fondi Inail con le modalità previste all’articolo 14 dell’Avviso pubblico. L’assegnazione dei finanziamenti, fino ad…

Coronavirus, al via la fase 3: raccomandato il lavoro agile

L’emergenza Coronavirus entra nella fase 3: il Governo ha indicato con il decreto dell’11 giugno le misure per il contenimento dell’emergenza con decorrenza dal 15 giugno fino al 14 luglio 2020. Per quanto riguarda le attività professionali si continua a raccomandare l’attuazione della modalità “lavoro agile” e l’incentivazione dell’utilizzo delle ferie, dei congedi retribuiti per…

Imprese e dispositivi di sicurezza: come funzionano gli incentivi

Con il bando Impresa Sicura arrivano importanti incentivi e risorse per le imprese che hanno sostenuto spese sulla sicurezza acquistando dispositivi ed altri strumenti di protezione individuale finalizzati al contenimento e il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19. Invitalia sostiene la continuità, in sicurezza, dei processi produttivi delle imprese di qualunque dimensione, operanti in Italia rimborsando le…

Coronavirus, verso la Fase 2 ma in sicurezza: il documento INAIL su contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro

La FASE 2 della gestione dell’emergenza Covid-19 è vicina: il 4 maggio molte attività produttive potranno riaprire, ma solo dopo aver attuato le misure necessarie per evitare la diffusione del contagio, considerata la circolazione ancora attuale del Coronavirus e i numerosi decessi quotidiani. Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato un documento con le indicazioni sulle…

Il Coronavirus preoccupa l’Italia, con circa 200 contagiati, 5 decessi e imponenti misure di isolamento delle frazioni del Nord Italia colpite. Luoghi di lavoro e di aggregazione sono sicuramente a rischio per via dei numerosi contatti tra diverse persone, per tale motivo le REGOLE di prevenzione indicate dal MINISTERO DELLA SALUTE devono essere assolutamente seguite…

Il 2020 si è aperto con la morte sul lavoro di un operaio di 26 anni in Val di Sangro. Il giovane lavoratore ha perso la vita mentre faceva manutenzione agli impianti. Non migliora la situazione sul fronte infortuni. In condizioni gravissime è un operaio di Borgo d’Anaunia dopo la caduta di pannelli del peso…

L’avviso pubblico per il bando Isi 2019 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Anche quest’anno, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, sono messi a disposizione delle imprese importanti finanziamenti per realizzare interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (in attuazione dell’articolo 11, comma 5 del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e dell’articolo 1,…

Il bando INAIL sulle buone pratiche in edilizia “Archivio delle buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili”, pubblicato a luglio scorso dall’Inail insieme al Consiglio nazionale degli ingegneri, al Gruppo tecnico interregionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e alla Rete delle professioni tecniche,…

Si celebra oggi 22 novembre la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, istituita nel 2015 con la Legge 107. Questo importante appuntamento con la cultura della sicurezza si rinnova ogni anno in memoria di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane, nel liceo scientifico statale Darwin il 22 novembre 2008, nella Scuola…

Si è appena conclusa a Napoli la seconda edizione dell’HSE Symposium, evento nazionale sulla Sicurezza Lavoro ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Associazione Europea per la Prevenzione realizzato con il supporto dell’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e di Fondolavoro. Un momento di confronto irripetibile tra i…

Nun se po' murì accussì: incontro al Maschio Angioino di Napoli, consegnata la Maglia Rosa della Sicurezza

Al Maschio Angioino Domenico Nese arriva in bici, la stessa con cui ha compito a maggio di quest’anno il singolare Giro d’Italia in 1.000 Km, “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. Partecipa al convegno “Nun se po’ murì accussì”, l’incontro “non convenzionale” dedicato ai temi della sicurezza promosso da Assoprevenzione insieme…

Si terrà il 19 giugno a Napoli, presso l’anti sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’evento non convenzionale “Nun se po’ murì accussì”. L’evento, promosso dal Gruppo Consiliare Napoli Popolare in collaborazione con Ebilav e Assoprevenzione, costituisce un pre event dell’HSE Symposium e mira a promuovere una nuova cultura della sicurezza, al fine di stimolare…

Abbiamo pianto il 2018 come “annus horribilis” per la sicurezza sul lavoro, visto il numero altissimo di morti registrato e le terribili statistiche correlate: un aumento del 10,1% rispetto all’anno precedente, con 1.133 decessi, circa 3 al giorno. Numeri davvero insostenibili. Il 2019 appena iniziato fa tremare e non sembra prospettarci uno scenario migliore, a…

Page 1 of 21 2

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati