Si è appena conclusa a Napoli la seconda edizione dell’HSE Symposium, evento nazionale sulla Sicurezza Lavoro ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Associazione Europea per la Prevenzione realizzato con il supporto dell’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e di Fondolavoro. Un momento di confronto irripetibile tra i protagonisti del mondo della sicurezza lavoro, che ha visto anche quest’anno una massiva partecipazione di studenti, tecnici del settore e di ben 15 atenei italiani che hanno patrocinato l’evento. Alla tavola rotonda della giornata inaugurale del Simposio hanno partecipato istituzioni, magistratura, Chiesa, organi ispettivi, mondo accademico, mondo delle imprese e tutti i membri della società civili coinvolti nel tema della sicurezza lavoro.

Le borse di studio da 1.000 euro messe a disposizione da Ebilav e Fondolavoro sono state assegnate alla Dott.ssa Anna Romano (ASL Salerno) con il lavoro intitolato “La formazione come coefficiente di protezione contro gli infortuni: nuove tecniche e valutazione dell’impatto economico sul bilancio aziendale”; alla Dott.ssa Valentina Mozzi dell’Università politecnica delle Marche con il progetto “Ergolean: quando ergonomia e lean manufacturing integrano il management e la sicurezza aziendale” e alla Dott.ssa Tiwana Varrecchia dell’Università Roma Tre con “Valutazioni dell’attività di sollevamento utilizzando le caratteristiche estratte da sensori indossabili”. Al Dott. Roberto Ciaramella, al Dott. Emanuele Ciampa e alla Dott.ssa Tiziana Lucia Maione sono state assegnate le menzioni speciali.

Grande successo per l’iniziativa, che anche quest’anno ha registrato un boom di presenze e si è concluso allo stadio “Landieri” di Scampia a Napoli dove si è disputata la HSE Safety Cup, partita amichevole del torneo Fair Play tra la rappresentativa del Comune di Napoli e la Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro “Safetyplayers”. “Per la prima volta, in un contesto operativo e non di rappresentanza, allo stesso tavolo discusso e interloquito su temi delicati rappresentanti di tutti i settori della società civile, che si sono affrontati non senza naturali divergenze, ma nello spirito collaborativo necessario per affrontare il grave problema della sicurezza sul lavoro, non solo del nostro Paese” ha commentato il Presidente dell’Ente Bilaterale Ebilav, Luigi d’Oriano.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati