Covid e contagi sul lavoro: dall’inizio della pandemia 835 morti

Quanti morti sul lavoro ha determinato il Covid in questi due anni di pandemia? L’INAIL, con un recente report pubblicato in nota sul sito, ha dato una risposta numerica alla domanda: sono 835 i decessi denunciati all’Istituto per via della malattia. Le infezioni di origine professionale dall’inizio della pandemia a fine febbraio 2022 sono state…

Violenza contro operatori sanitari: il 12 marzo la Giornata nazionale di educazione e prevenzione

Personale sanitario aggredito e minacciato. È questa una delle tristi realtà del nostro Paese che, secondo gli ultimi dati Inail, nel quinquennio 2016-2020 ha visto più di 12mila casi di infortunio in occasione di lavoro accertati positivamente dall’Inail e codificati come violenze, aggressioni, minacce e similari perpetrate nei confronti del personale sanitario, con una media…

Infortuni donne: il dossier dell’Inail con i dati dell’ultimo biennio

Con l’avvicinarsi della ricorrenza dell’8 marzo è stato pubblicato sul sito dell’Inail il nuovo Dossier donne 2022, che analizza l’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali attraverso il confronto tra i dati mensili provvisori del 2020 e 2021, rilevati al 31 dicembre di ciascun anno, e quelli consolidati del quinquennio 2016-2020, rilevati…

Coronavirus: l’impatto della pandemia sugli infortuni

Importanti novità arrivano per chi ha intenzione di partecipare al Bando ISI: a partire dal 2 maggio 2022 le imprese potranno accedere alla procedura informatica per compilare le domande. “Sulla pagina informativa del Bando Isi 2021 – spiega l’INAIL – è stato aggiornato il calendario con le date relative alla fase di compilazione online delle…

Sicurezza sul lavoro: pubblicazione Inail sui “near miss”. Cosa sono e perché conoscerli

Il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni ha recentemente rilasciato un’intervista all’Osservatore Romano nella quale ha ribadito l’impegno dell’Istituto per il contrasto agli infortuni sul lavoro. “Purtroppo nel nostro Paese la cultura della prevenzione, che dovrebbe essere una componente essenziale del mondo del lavoro, è insufficiente. L’iniziativa economica e l’auspicata ripresa delle attività produttive devono necessariamente avvenire…

Incidenti in edilizia: cosa emerge dallo studio Inail

Nel settore dell’edilizia si rileva un livello di rischio più elevato per quanto riguarda il fenomeno infortunistico. Questo ed altri dati importanti emergono dall’archivio Infor.Mo dell’Inail, dove viene evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto tra il 2014 e il 2018. È la caduta dei lavoratori dall’alto la modalità di accadimento più frequente in…

Covid: per gli over 50 dal 15 febbraio obbligo di super green pass a lavoro

A partire dal 15 febbraio fino al 15 giugno sarà effettivo l’obbligo di Super green pass a lavoro per tutti gli over 50. La misura riguarda sia i lavoratori pubblici che i lavoratori privati e prevede una multa dai 600 ai 1.500 euro e la sospensione dal servizio e dallo stipendio per chi non la…

Sicurezza sul lavoro, Campagna Eu-Osha 2020-2022: il bilancio dell’iniziativa comunitaria

È stata lanciata due anni fa la Campagna Eu-Osha 2020-2022, ideata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) per sensibilizzare sui disturbi muscoloscheletrici e coordinata nel nostro Paese dall’Inail. L’iniziativa compie il secondo anno, con eventi, pubblicazioni, convegni e seminari. Fra gli obiettivi del 2022, continuare a creare sinergie con l’allargamento…

Industria conciaria: gli ultimi dati sugli infortuni sul lavoro nel settore

Sono stati resi noti dall’Inail i dati relativi agli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria nel quinquennio 2016-2020. In totale, sono stati registrati 2.757 infortuni. Nel 2017 è si è verificato un aumento rispetto all’anno precedente, poi una sostanziale stabilità, venuta meno solo nell’anno di inizio pandemia, il 2020, quando le denunce sono fortemente diminuite, addirittura…

Comunicazione alle sedi e agli associati

Ebilav comunica a tutte le sedi ed ai propri associati che la legge di bilancio (L. 234/2021) ha introdotto espressamente l’obbligo dei versamenti ai fondi di solidarietà ai fini della regolarità del DURC. Si precisa che la norma fa espresso riferimento ai Fondi costituiti presso l’INPS al fine di assicurare ai lavoratori una tutela in…

Attività ad accesso senza obbligo di green pass: ecco il dpcm del Governo

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha firmato oggi il Dpcm contenente la lista, precedentemente annunciata, delle attività commerciali nelle quali dal 1 febbraio si potrà continuare ad accedere senza green pass. Figurano nell’elenco del Governo i supermercati e i negozi di alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitarie, ottici, l’acquisto di carburanti, prodotti per animali e per…

I dati sull’occupazione femminile si rivelano molto preoccupanti. Il calo del tasso di occupazione al 49%, contro il 63% della media europea, mostra come il 2020 sia stato un anno dai numeri davvero drammatici. I dati riguardanti le giovani e le donne del Sud sono ancora meno incoraggianti. Questo è quanto emerge dalla relazione sul…

Formatori per la salute e la sicurezza sul lavoro 2022: nuovo percorso formativo in didattica

AEP – Associazione Europea per la Prevenzione organizza, in collaborazione con Ebilav – Ente Bilaterale Nazionale, il percorso formativo in didattica di “Formatori per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Il percorso formativo si articolerà in 24 ore di formazione in modalità interattiva sincrona (videoconferenza Meet). Le date e gli orari dei corsi: giovedì…

“Il mercato del lavoro: dati e analisi”: pubblicato il settimo numero

È online la nota redatta congiuntamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dalla Banca d’Italia e dall’ANPAL sul mercato del lavoro. Lo studio ha sfruttato Comunicazioni obbligatorie e le Dichiarazioni di Immediata Disponibilità al lavoro. La prima base dati è aggiornata al 31 dicembre 2021, la seconda al 30 novembre 2021. Ecco una…

Imprese: a gennaio sono previsti 458mila contratti programmati

Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, segnala che saranno poco meno di 458mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di gennaio e saliranno a circa 1,2 milioni nel trimestre gennaio-marzo. Da segnalare è l’incremento delle entrate previste, rispetto allo stesso periodo nel 2021 (+112mila su gennaio 2021), così come…

Aziende e ripresa: il green pass rafforzato è la chiave

Per poter avviare la ripresa, il green pass rafforzato è la soluzione. A pensarlo è il 69% delle aziende interpellate da Manpower. Oltre al certificato verde di completata vaccinazione o guarigione, un altro importante fattore è – sempre secondo le aziende interpellate – il lavoro ibrido. L’indagine ManpowerGroup Employment Outlook Survey (MEOS) fa emergere il…

Covid: per gli over 50 dal 15 febbraio obbligo di super green pass a lavoro

La certificazione verde rilasciata solo ai vaccinati e ai guariti, il “Green pass rafforzato”, a partire dal 10 gennaio sarà obbligatoria per accedere a numerose attività e servizi, impedendo, conseguentemente, ai non vaccinati di svolgere gran parte delle attività e determinando una sorta di “lockdown” per chi non ha ancora provveduto alle vaccinazioni. Il Green…

Tutela del lavoro e sicurezza dei cantieri: atto di indirizzo del Ministro Giovannini

L’Atto di Indirizzo in materia di applicazione della disciplina del subappalto firmato ieri dal Ministro Enrico Giovannini richiama le stazioni appaltanti afferenti al Mims impegnate a realizzare opere infrastrutturali, comprese quelle previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), a porre particolare attenzione nella formulazione dei bandi di gara e al controllo del rispetto…

Decreto legge 229 del 30 dicembre 2021: le nuove misure su Green Pass rafforzato e quarantena

A fronte della inarrestabile diffusione dell’epidemia da COVID-19 nelle ultime settimane, con l’aumento dei contagi dovuto anche alle festività natalizie, sono state disposte nuove misure contenute nel decreto legge 229 del 30 dicembre 2021. Il Governo ha previsto un ampliamento di utilizzo del Green Pass rafforzato ad una serie di attività anche all’aperto ed ha…

Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati per rendere l’informativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dell’intervento, il ministro ha richiamato l’attenzione sulla “necessità di proseguire e rafforzare, con decisione e costanza, il lavoro avviato dal Governo, dal Parlamento, dalle Autorità di vigilanza,…

Page 1 of 61 2 3 6

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati