Sono molto rilevanti le modifiche apportate dal decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 (decreto fiscale) al d.lgs. 81 del 2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Vi segnaliamo le modifiche degli articoli 18 e 19, in vigore da oggi 21 dicembre, riguardanti gli obblighi dei datori di lavoro…

È trascorso appena un mese dalla conclusione della procedura telematica per l’assegnazione degli incentivi del bando Isi 2020 e l’Inail mette a disposizione delle aziende che investono in prevenzione altri 273,7 milioni di euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro….

Sono stati resi noti in un recente report i dati Covid-19 relativi ai contagi sul lavoro verificatisi nei primi 10 mesi dell’anno. I casi sono diminuiti del 57,2% rispetto al 2020 a dimostrazione degli ottimi effetti ottenuti dalla prevenzione e dalla campagna vaccinale. Gli effetti della pandemia sono stati finora devastanti in termini di infezioni…

HSE Symposium 2021: grande successo per la terza edizione dell'evento sulla Sicurezza promosso da Ebilav

Sicurezza sul lavoro tra confronto istituzionale, dibattito, ricerca e innovazione. Questi e tantissimi altri sono stati gli spunti della terza edizione dell’HSE Symposium, il grande evento sulla sicurezza sul lavoro ideato ed organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dall’Associazione Europea Prevenzione, con il supporto di INAIL Campania, Fondolavoro…

HSE Symposium 2021: il 29 e 30 ottobre l'evento nazionale sulla Sicurezza sul lavoro

Avrà luogo il 29 e 30 ottobre a Napoli l’“HSE Symposium – Health, Safety and Environment Symposium”, l’evento nazionale su Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail Direzione regionale Campania, da Fondolavoro e dall’Ente…

HSE SYMPOSIUM 2021: insediata la commissione scientifica

Presieduta dalla prof.ssa Maria Triassi, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, la Commissione Scientifica dell’HSE Symposium si è insediata lunedì 13 settembre a Napoli, presso la Presidenza della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. Presenti i membri della Commissione e collegati in videoconferenza i delegati dei Rettori…

Decreto legge sul Green pass: nuove norme per scuola, università e trasporti

Il Governo, nella riunione del 5 agosto scorso, ha disposto nuove misure urgenti di contrasto all’epidemia di Covid-19 per consentire l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, in materia di università e dei trasporti. Importantissime novità riguardano il possesso del “green pass”. La misure urgenti considerate nel decreto partiranno dal 1° settembre 2021. Ecco quanto diffuso…

Inail, presentata Relazione annuale: infortuni e malattie professionali in calo, ma aumentano i casi mortali

Il presidente dell’INAIL, Franco Bettoni, ha illustrato la Relazione annuale 2020 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Il 2019 è stato segnato da un consistente calo degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ma ad aumentare in maniera notevole sono stati i casi mortali. Nella relazione è stato presentato l’andamento infortunistico e tecnopatico…

“HSEPhotoContest” e “HSEVideoContest”: prorogata la scadenza dei contest artistici

C’è ancora tempo per partecipare ai concorsi artistici collegati all’HSE Symposium, l’evento nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro: è stata prorogata la scadenza dell’HSE Photo Contest al 30 LUGLIO 2021. Amatori e professionisti potranno inviare le loro foto e video sul tema “sicurezza lavoro” e partecipare alla selezione della giuria. Le opere scelte dagli esperti saranno…

HSE Symposium: CALL FOR ABSTRACTS prorogata al 30 giugno. Come partecipare. C’è ancora tempo per partecipare all’HSE Symposium, evento nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro. LA CALL FOR ABSTRACTS è stata ufficialmente prorogata al 30 giugno 2021. Tutti gli interessati potranno inoltrare i loro progetti scientifici originali sulla sicurezza sul lavoro in forma di ABSTRACT all’indirizzo…

HSE 2021 i contest artistici Photo e Video: ecco come partecipare

I concorsi artistici “HSEPhotoContest” e “HSEVideoContest” sono una delle grandi novità della terza edizione dell’HSE Symposium. Ricerca, confronto istituzionale, sport… e arte. L’obiettivo dell’HSE Symposium è quello di diffondere e promuovere la Cultura della Sicurezza sul lavoro attraverso tutti i mezzi possibili e l’arte della comunicazione visiva promossa dai due contest è sicuramente uno dei…

Decreto riaperture: dal 26 aprile “tornano” le zone gialle. Le attività aperte

Nel “DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, n. 52” pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono contenute le misure per avviare la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19. Con il miglioramento della situazione sanitaria, il rallentamento della curva dei contagi e l’accelerazione della campagna vaccinale, il Governo…

HSE Symposium 2021: ad ottobre la terza edizione dell’evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro

Torna l’HSE Symposium, il grande evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail, dall’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e da Fondolavoro.  Per la terza volta vedremo insieme università, istituzioni, società civile, tecnici e parti sociali per parlare e…

Il 6 aprile 2021 è stato approvato – all’esito di un approfondito confronto in videoconferenza – il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro”. Il Protocollo è adottato su invito del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del…

Sicurezza sul lavoro: pubblicazione Inail sui “near miss”. Cosa sono e perché conoscerli

Chi si occupa di sicurezza sul lavoro avrà sentito parlare dei cosiddetti “near miss”, vale a dire “eventi che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle”. I near miss sono “legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite,…

Decreto Sostegni 2021: tutte le misure e le novità in materia di lavoro

Il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 (Decreto Sostegni) recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Scopriamo le misure più importanti contemplate dal decreto: • CIGO (cassa integrazione guadagni ordinaria) per 13…

Osservatorio sul precariato INPS, tutti i dati 2020: calo dei contratti a termine, cresce apprendistato

Grazie ai dati dell’Osservatorio sul precariato INPS relativi a dicembre 2020 possiamo avere un quadro più preciso del panorama occupazionale italiano e degli effetti della pandemia sul mercato del lavoro. Le assunzioni nel settore privato nei 12 mesi del 2020 sono state 5.028.376 con una contrazione notevole rispetto all’anno precedente (-31%) per effetto dell’emergenza legata…

I giovani europei, con frequenza periodica, possono cogliere l’opportunità di svolgere tirocini presso le istituzioni dell’UE. Segnaliamo, non ultima, la possibilità di candidarsi ai tirocini retribuiti di 5 mesi il Comitato delle Regioni a Bruxelles. L’immissione dei tirocinanti è contemplata in due sessioni, una sessione primaverile ed una autunnale. Esistono dunque due scadenze per fare…

Decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021: interventi su smartworking, congedi e bonus baby sitting per genitori lavoratori

Contiene “Misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena” il decreto legge n. 30 del 13 marzo 2021. Nel provvedimento, sempre volto al contrasto della diffusione del COVID-19, sono contenute le seguenti misure in favore dei genitori lavoratori dipendenti:…

Covid: gli effetti della pandemia su speranza di vita, lavoro e istruzione

La pandemia, nel giro di un solo anno, ha annullato molti dei progressi compiuti negli ultimi 10 anni in termini di speranza di vita ma anche sui fronti lavoro ed istruzione. A fornire dei dati più precisi sul punto è stato Rapporto Bes dell’Istat sul benessere equo e sostenibile. La speranza di vita alla nascita…

Page 2 of 6 1 2 3 4 6

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati