Osservatorio sul precariato INPS, tutti i dati 2020: calo dei contratti a termine, cresce apprendistato

Grazie ai dati dell’Osservatorio sul precariato INPS relativi a dicembre 2020 possiamo avere un quadro più preciso del panorama occupazionale italiano e degli effetti della pandemia sul mercato del lavoro. Le assunzioni nel settore privato nei 12 mesi del 2020 sono state 5.028.376 con una contrazione notevole rispetto all’anno precedente (-31%) per effetto dell’emergenza legata…

Covid, gli effetti sui dati Inps: aumentano del 22% i certificati di malattia

Sono stati resi noti i dati sul fenomeno dell’astensione dal lavoro per malattia dei lavoratori pubblici e privati, sulla base dei certificati inviati dal medico all’Inps e delle visite di controllo. Nel quarto trimestre 2020 l’“effetto Covid” è stato notevole, determinando un aumento del 22% rispetto all’ultimo quadrimestre del 2019. I certificati di malattia pervenuti…

In una circolare del 25 marzo l’INPS ha esposto alcuni chiarimenti e novità sul congedo parentale straordinario ed estensione di alcune tipologie di permessi per l’emergenza Covid-19. Ecco i punti più rilevanti da segnalare: – il computo dei giorni è come per il congedo parentale ordinario comprensivo di sabati e domeniche nel 15 giorni complessivi…

La Legge di bilancio 2020 ha messo a disposizione ulteriori risorse per la misura di sostegno familiare Bonus Asilo Nido INPS 2020, confermandola ed inserendo delle novità. Del Bonus possono beneficiare tutte le famiglie con determinati requisiti del Modello ISEE e raggiunge la cifra massima di 3.000 euro annui per aiutare i nuclei familiari con…

Importanti novità riguardano il congedo di maternità. Nella circolare INPS del 12 dicembre 2019, n. 148, si illustra come la legge di bilancio 2019 riconosca alle lavoratrici, in alternativa alle modalità tradizionali, la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto, entro i cinque mesi successivi allo stesso. “La gestante – comunica l’INPS…

I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l’anno 2018, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo (art.10 del D.lgs 30 dicembre 1992, n. 503), per detto anno sono tenuti a dichiarare entro il 2 dicembre 2019 i redditi da lavoro autonomo conseguiti nell’anno 2018. Le comunicazioni devono…

Sono state estese le agevolazioni dell’incentivo Occupazione Sviluppo Sud alle assunzioni effettuate nei primi quattro mesi dell’anno 2019 (tra il 1° gennaio e il 30 aprile). Il decreto emanato da ANPAL riguarda l’assunzione di persone con difficoltà di accesso all’occupazione nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Quali datori di lavoro…

La misura più attesa vede la sua attuazione: a partire dal 6 marzo fino al 31 sarà possibile presentare ai Caf le domande per accedere al Reddito di Cittadinanza, spetterà poi all’Inps valutare i requisiti dal 25 marzo al 15 aprile. I cittadini riceveranno dall’Istituto una email o un sms nel quale sarà specificato l’accoglimento…

Quota 100: il 28 febbraio la scadenza. In 50mila vogliono la pensione anticipata

Sono già 50 mila le domande avanzate all’Inps per “Quota 100”, ovvero la misura di pensionamento anticipato che consente di andare via dal lavoro con 62 anni d’età e 38 di contributi. La scadenza per la presentazione della domanda è il prossimo 28 febbraio. Finora, in meno di 20 giorni, sono arrivate all’INPS 49.922 domande,…

La misura dell’APE sociale, nata per consentire il pensionamento anticipato per lavoratori in situazioni di disagio e fino al conseguimento dell’età anagrafica per la pensione di vecchiaia, è stata recentemente prorogata con decreto-legge del 28 gennaio 2019, n. 4. La circolare INPS del 1 febbraio 2019, n. 15, fornisce istruzioni per l’applicazione della proroga e chiarimenti…

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati