La misura più attesa vede la sua attuazione: a partire dal 6 marzo fino al 31 sarà possibile presentare ai Caf le domande per accedere al Reddito di Cittadinanza, spetterà poi all’Inps valutare i requisiti dal 25 marzo al 15 aprile. I cittadini riceveranno dall’Istituto una email o un sms nel quale sarà specificato l’accoglimento o il rigetto della domanda. In caso di accoglimento della richiesta, spetterà a Poste italiane la comunicazione all’utente del ritiro della card. In caso di rifiuto della domanda, non è ancora chiaro quale meccanismo sia concesso per l’opposizione. I Caf, attualmente presi d’assalto, hanno un accordo con l’Inps nello svolgimento dell’attività per 1 milione e 300 mila domande di reddito di cittadinanza. Le date da ricordare per il Reddito di cittadinanza: dal 6 marzo al 31 marzo le richieste, l’invio all’Inps dal 25 marzo al 15 aprile, dal 26 marzo le comunicazioni dell’Istituto.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati