
La Legge di bilancio 2020 ha messo a disposizione ulteriori risorse per la misura di sostegno familiare Bonus Asilo Nido INPS 2020, confermandola ed inserendo delle novità. Del Bonus possono beneficiare tutte le famiglie con determinati requisiti del Modello ISEE e raggiunge la cifra massima di 3.000 euro annui per aiutare i nuclei familiari con minori mezzi economici. La dotazione serve per finanziare la frequenza degli asili nido pubblici e privati e per l’assistenza domiciliare di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Il Bonus Asilo Nido 2020 verrà erogato con cadenza mensile, parametrando l’importo massimo di 1.500 euro su 11 mensilità, per un importo massimo di 136,37 euro direttamente al genitore richiedente che ha sostenuto il pagamento, per ogni retta mensile pagata e documentata. Il contributo mensile erogato dall’Istituto non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta (tutti i dettagli sono esplicati sul sito dell’INPS). Il Bonus, risalente al 2016, ha visto salire il numero dei beneficiari, arrivati ai 346mila dello scorso anno. Sarebbero in cantiere il Family Act e 300 milioni in più in attesa del previsto riordino di tutti i bonus da convogliare in un assegno unico universale dal 2021 familiare in grado di sostituire tutte le misure esistenti. Le circolari INPS relative alla citata dote di 300 milioni sono attese per marzo.
Il sistema previdenziale del Nord Europa è ancora lontanissimo, ma il tema del sostegno alle famiglie sembra essere finalmente prioritario per la politica.