
Il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni ha recentemente rilasciato un’intervista all’Osservatore Romano nella quale ha ribadito l’impegno dell’Istituto per il contrasto agli infortuni sul lavoro. “Purtroppo nel nostro Paese la cultura della prevenzione, che dovrebbe essere una componente essenziale del mondo del lavoro, è insufficiente. L’iniziativa economica e l’auspicata ripresa delle attività produttive devono necessariamente avvenire…

Nel settore dell’edilizia si rileva un livello di rischio più elevato per quanto riguarda il fenomeno infortunistico. Questo ed altri dati importanti emergono dall’archivio Infor.Mo dell’Inail, dove viene evidenziato l’andamento del fenomeno infortunistico in questo comparto tra il 2014 e il 2018. È la caduta dei lavoratori dall’alto la modalità di accadimento più frequente in…

Sono stati resi noti dall’Inail i dati relativi agli infortuni sul lavoro nell’industria conciaria nel quinquennio 2016-2020. In totale, sono stati registrati 2.757 infortuni. Nel 2017 è si è verificato un aumento rispetto all’anno precedente, poi una sostanziale stabilità, venuta meno solo nell’anno di inizio pandemia, il 2020, quando le denunce sono fortemente diminuite, addirittura…

Sono stati resi noti in un recente report i dati Covid-19 relativi ai contagi sul lavoro verificatisi nei primi 10 mesi dell’anno. I casi sono diminuiti del 57,2% rispetto al 2020 a dimostrazione degli ottimi effetti ottenuti dalla prevenzione e dalla campagna vaccinale. Gli effetti della pandemia sono stati finora devastanti in termini di infezioni…

Il presidente dell’INAIL, Franco Bettoni, ha illustrato la Relazione annuale 2020 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio. Il 2019 è stato segnato da un consistente calo degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ma ad aumentare in maniera notevole sono stati i casi mortali. Nella relazione è stato presentato l’andamento infortunistico e tecnopatico…

Chi si occupa di sicurezza sul lavoro avrà sentito parlare dei cosiddetti “near miss”, vale a dire “eventi che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle”. I near miss sono “legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite,…

Nel nuovo numero di “Dati Inail” possiamo trovare tutte le informazioni relative agli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia, tramite una vera e propria “fotografia” scattata lo scorso 31 dicembre dagli Open data dell’Istituto, la cui analisi è al centro del nuovo numero di Dati Inail, mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale. Gli infortuni sul…

Si è conclusa il 28 gennaio la procedura online di raccolta delle domande per accedere ai fondi del bando Isi Agricoltura 2019-2020. Tra le 16.00 e le 16.20 del 28 gennaio circa 7mila utenti hanno presentato domanda di accesso ai fondi Inail con le modalità previste all’articolo 14 dell’Avviso pubblico. L’assegnazione dei finanziamenti, fino ad…

In un recente report del periodico statistico Dati Inail è stato fatto il punto della situazione relativo all’impatto della pandemia sul trend infortunistico e sul mercato del lavoro. Il totale degli infortuni sul lavoro denunciati all’Inail tra l’inizio dell’anno e il 15 giugno, data dell’ultima rilevazione sui contagi da nuovo Coronavirus di origine professionale, ha…

Sono decisamente interessanti i risultati di un progetto di ricerca Inail (Beep – Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) realizzato in collaborazione con Cnr e Regione Lazio in relazione, sui settori lavorativi più a rischio attribuibili all’esposizione a temperature estreme. In un anno sono 5.211 (1,14%) gli infortuni occupazionali attribuibili all’esposizione a temperature estreme…

Sono stati resi noti in questi giorni i dati dell’Istituto INAIL su infortuni e malattie professionali registrati nei primi 10 mesi del 2018. Le denunce di infortunio sul lavoro sono aumentate dello 0,2% rispetto all’anno precedente: in totale sono 534.605, di cui 945 con esito mortale (anche in tal caso con un aumento, stavolta del…