
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 85 dell’11 aprile 2023 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 febbraio 2023, di concerto con il Ministro per le Disabilità e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, che individua i criteri e le modalità per l’accesso al contributo straordinario voluto dal Governo per sostenere gli…

Nuova Faq che ribadisce il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziare la formazione del FNS e chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al finanziamento. L’ANPAL ha recentemente pubblicato una nuova FAQ per chiarire le modalità di finanziamento dei progetti relativi al Fondo Nuove Competenze (FNC). Secondo le indicazioni fornite, di norma la formazione…

Ritorna l’appuntamento con il Festival del Lavoro 2023. Obiettivo della 14^ edizione del Festival è quello di approfondire il mondo del lavoro con un’attenzione specifica alle dimensioni che più ne stanno determinando il cambiamento, facendo leva sulle competenze e sull’innovazione. Ebilav anche quest’anno prenderà parte all’evento in programma a Bologna dal 29 giugno al 1°…

Appuntamento il 23.06 con il convegno di aggiornamento professionale organizzato dall’associazione giovanile consulente del lavoro Napoli. All’esame le novità legislative e le nuove opportunità.

Secondo le stime Eurostat il costo del lavoro è aumentato del 5% nell’UE. Il commento del Presidente Federdat Luigi d’Oriano 29,4 euro l’ora: questo è il costo del lavoro che devono sostenere i datori di lavori italiani secondo le ultime stime Eurostat. Un dato che, sebbene sotto alla media europea, è comunque alto rispetto a…

La stima preliminare del PIL, da parte del’ISTAT, fa segnare un +0,5% rispetto al trimestre precedente L’Italia non si ferma. Ne avevamo parlato ad inizio anno e, stando all’ultimo comunicato ISTAT del 26 aprile, l’economia italiana, nel primo trimestre del 2023, ha fatto registrare una crescita dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e una…

L’Ente Bilaterale EBILAV ha in attivo una convenzione con Welfarebit. L’azienda mette a disposizione la propria piattaforma ove il dipendente trova disponibile un ampio paniere di beni, servizi e possibili rimborsi e sceglie liberamente come spendere il proprio credito in regime di esenzione previdenziale e fiscale. Il datore di lavoro assegna un budget di spesa…

È stata riattivata la piattaforma digitale per la richiesta del Bonus trasporti 2023, accessibile tramite SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE) all’indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it Le domande potranno essere inoltrate da persone con reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022 e valido, alla richiesta, un contributo fino a 60 euro per acquistare un abbonamento…

Roma, 17.04.2023 Ai soci tutti, OGGETTO: convocazione assemblea soci L’assemblea indetta da EBILAV che si terrà in prima convocazione per il giorno 28.04.2023 ore 16.00 ed in seconda convocazione il giorno 29.04.2023 alle ore 10.00 si terrà presso la sede amministrativa di C.mare di Stabia ed in modalità telematica, con il seguente ordine del giorno:…

Si comunica a tutti i soci che l’assemblea è convocata presso la sede di Ebilav Frosinone, nelle seguenti modalità: – 1 °convocazione 24/04/2023 alle ore 16:30 – 2° convocazione 28/04/2023 alle ore 17:00 ordine del giorno: – approvazione del bilancio 2022 -approvazione del bilancio previsionale 2023 – eventuali e varie Si ringrazia per la disponibilità

D’Oriano: “Più collaborazione tra pubblico e privato per incentivare anche il welfare aziendale” Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha partecipato il 3 marzo alla cerimonia di apertura delle celebrazioni per i 125 anni dalla fondazione dell’Inps, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “L’evoluzione del welfare e Lavoro per innovare il…

L’articolo 1, comma 309, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197, ha rivisto il meccanismo della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, per il biennio 2023-2024. Per i trattamenti pari o inferiori a quattro volte il minimo (2.101,52 € al mese ai valori lordi del dicembre 2022) la rivalutazione, pari al 100% dell’aumento dell’indice dei prezzi…

Il report sull’andamento dei premi di produttività, pubblicato il 15 febbraio 2023, analizza i dati relativi ai premi di produttività previsti dai contratti collettivi nazionali di lavoro depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’indagine è basata sui dati relativi ai contratti depositati fino al 31 dicembre 2022. Secondo il report, nel…

Il Reddito di Cittadinanza è una misura di sostegno economico prevista dal Governo italiano per aiutare le famiglie in difficoltà economiche. Tra le condizioni per accedere al reddito, vi è l’obbligo di partecipare a corsi di formazione e riqualificazione professionale. Il bilancio presentato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mostra che, dal lancio…

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Governo mantengono le promesse sulla proroga fino al 30 giugno per i lavoratori fragili, tanto del settore pubblico che di quello privato. Il Ministro Marina Calderone, in tal senso, aveva già annunciato durante il question time al Senato del 26 gennaio scorso l’impegno a trovare…

Passa da un emendamento al Milleproroghe l’estensione a tutto il 2023 dell’operatività del Fondo Nuove Competenze. Al decreto legge, al momento all’esame del Senato è aggiunto l’articolo 22-bis, di modifica dell’articolo 88 del cosiddetto decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020). In questo modo, i contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale potranno prevedere,…

I Neet registrati al 30 novembre 2022 sono 1.712.975, con un incremento di 8.855 unità rispetto al mese di ottobre. È quanto riportato nella nota mensile n. 11/2022 di Anpal. Sono stati presi in carico dai servizi per l’impiego l’84,9% dei registrati. Nel 79,7% dei casi si tratta di giovani con elevate difficoltà di inserimento…

Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro. Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro. Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali…

Governo corre ai ripari ma gli esoneri contributivi potrebbero non bastare. Necessario investire sulla formazione. In Italia, la disoccupazione giovanile è un problema crescente che affligge molti giovani tra i 15 e i 34 anni. Secondo i dati del Ministero del Lavoro, il tasso di disoccupazione giovanile in Italia è del 33,5%, il più alto…

Le stime prevedono per il prossimo anno (e quelli a venire) un incremento di fabbisogno di lavoratori in ambito green e digitale. Sono i filoni di sviluppo destinati a trainare il mercato del lavoro in Italia nel prossimo futuro, anche grazie alla leva del Piano nazionale di ripresa e resilienza: si tratta delle due transizioni…