Il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati per rendere l’informativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Nel corso dell’intervento, il ministro ha richiamato l’attenzione sulla “necessità di proseguire e rafforzare, con decisione e costanza, il lavoro avviato dal Governo, dal Parlamento, dalle Autorità di vigilanza,…

HSE Symposium 2021: il 29 e 30 ottobre l'evento nazionale sulla Sicurezza sul lavoro

Avrà luogo il 29 e 30 ottobre a Napoli l’“HSE Symposium – Health, Safety and Environment Symposium”, l’evento nazionale su Salute, Sicurezza sul lavoro e Ambiente ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail Direzione regionale Campania, da Fondolavoro e dall’Ente…

HSE Symposium: CALL FOR ABSTRACTS prorogata al 30 giugno. Come partecipare. C’è ancora tempo per partecipare all’HSE Symposium, evento nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro. LA CALL FOR ABSTRACTS è stata ufficialmente prorogata al 30 giugno 2021. Tutti gli interessati potranno inoltrare i loro progetti scientifici originali sulla sicurezza sul lavoro in forma di ABSTRACT all’indirizzo…

HSE Symposium 2021: ad ottobre la terza edizione dell’evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro

Torna l’HSE Symposium, il grande evento nazionale sulla sicurezza sul lavoro organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Europea per la Prevenzione, da Inail, dall’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e da Fondolavoro.  Per la terza volta vedremo insieme università, istituzioni, società civile, tecnici e parti sociali per parlare e…

Sicurezza sul lavoro: pubblicazione Inail sui “near miss”. Cosa sono e perché conoscerli

Chi si occupa di sicurezza sul lavoro avrà sentito parlare dei cosiddetti “near miss”, vale a dire “eventi che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle”. I near miss sono “legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite,…

Coronavirus, verso la Fase 2 ma in sicurezza: il documento INAIL su contenimento e prevenzione nei luoghi di lavoro

La FASE 2 della gestione dell’emergenza Covid-19 è vicina: il 4 maggio molte attività produttive potranno riaprire, ma solo dopo aver attuato le misure necessarie per evitare la diffusione del contagio, considerata la circolazione ancora attuale del Coronavirus e i numerosi decessi quotidiani. Sul sito dell’INAIL è stato pubblicato un documento con le indicazioni sulle…

Nun se po' murì accussì: incontro al Maschio Angioino di Napoli, consegnata la Maglia Rosa della Sicurezza

Al Maschio Angioino Domenico Nese arriva in bici, la stessa con cui ha compito a maggio di quest’anno il singolare Giro d’Italia in 1.000 Km, “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. Partecipa al convegno “Nun se po’ murì accussì”, l’incontro “non convenzionale” dedicato ai temi della sicurezza promosso da Assoprevenzione insieme…

C’è ancora tempo per presentare l’ABSTRACT del proprio lavoro scientifico (http://hsesymposium.it/presentare-labstract/) e partecipare all’Edizione 2019 dell’HSE Symposium, che si terrà a Napoli il 25 e 26 ottobre con il supporto di EBILAV. La Commissione Scientifica ha previsto una NUOVA PROROGA della CALL FOR ABSTRACT a venerdì 14 GIUGNO per consentire a tutti i numerosi interessati…

Abbiamo pianto il 2018 come “annus horribilis” per la sicurezza sul lavoro, visto il numero altissimo di morti registrato e le terribili statistiche correlate: un aumento del 10,1% rispetto all’anno precedente, con 1.133 decessi, circa 3 al giorno. Numeri davvero insostenibili. Il 2019 appena iniziato fa tremare e non sembra prospettarci uno scenario migliore, a…

L’anno appena trascorso ha visto un aumento delle morti sul lavoro. Dal report recentemente diramato dall’Inail risultano essere 1133 gli incidenti mortali, segnando un aumento del 10,1% rispetto al 2017, ben 104 morti in più. Aumentano anche le patologie di origine professionale, salite a 68.585, 1.456 casi in riferimento all’anno precedente. L’Istituto segnala un aumento…

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati