Reddito di inclusione: i requisiti economici e le ultime novità

Dal mese di aprile non sarà più riconosciuto né rinnovato il REI, reddito di inclusione. L’avvento del reddito di cittadinanza inizia dunque a spiegare i suoi effetti non solo sulle tasche degli italiani, ma anche su coloro che per motivi di disagio e povertà già beneficiavano di una misura di sostegno. Il REI, già di per sé prorogato e ancora richiedibile fino a fine febbraio 2019, verrà sostituito con il reddito di cittadinanza. Attualmente è ancora possibile fare richiesta del reddito di inclusione, presentando determinati requisiti economici (fonte INPS): “un valore ISEE  – precisa l’Istituto – in corso di validità non superiore a 6.000 euro, un valore ISRE ai fini REI (l’indicatore reddituale ISR dell’ ISEE diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3.000 euro; un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20.000 euro; un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti, ecc.) non superiore a 10.000 euro (ridotto a 8.000 euro per due persone e a 6.000 euro per la persona sola). Per accedere al REI è, inoltre, necessario che ciascun componente del nucleo: non percepisca prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria; non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità); non possieda imbarcazioni da diporto. Si precisa che il REI è incompatibile con la fruizione di ammortizzatori sociali anche durante  la percezione della prestazione.” Il tasso di inclusione del REI, secondo gli ultimi dati diffusi dall’INPS, raggiunge oggi i valori più alti nelle regioni del Sud quali Sicilia, Campania e Calabria. Vedremo quale staffetta si verificherà con il reddito di cittadinanza e quali saranno gli effetti delle prossime misure per contrastare la piaga della povertà.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati