Sicurezza sul lavoro: pubblicazione Inail sui “near miss”. Cosa sono e perché conoscerli

Il Presidente dell’INAIL Franco Bettoni ha recentemente rilasciato un’intervista all’Osservatore Romano nella quale ha ribadito l’impegno dell’Istituto per il contrasto agli infortuni sul lavoro. “Purtroppo nel nostro Paese la cultura della prevenzione, che dovrebbe essere una componente essenziale del mondo del lavoro, è insufficiente. L’iniziativa economica e l’auspicata ripresa delle attività produttive devono necessariamente avvenire…

Formatori per la salute e la sicurezza sul lavoro 2022: nuovo percorso formativo in didattica

AEP – Associazione Europea per la Prevenzione organizza, in collaborazione con Ebilav – Ente Bilaterale Nazionale, il percorso formativo in didattica di “Formatori per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Il percorso formativo si articolerà in 24 ore di formazione in modalità interattiva sincrona (videoconferenza Meet). Le date e gli orari dei corsi: giovedì…

Reinserimento lavorativo: l’Inail finanzia progetti di formazione e informazione

In attuazione dell’art. 1, co. 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, come integrato dall’art. 1, co. 533, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, è stato pubblicato l’avviso pubblico dell’Inail per il finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro….

Un ruolo importante nell’applicazione del reddito di cittadinanza sarà rivestito dagli enti bilaterali. Sarà infatti compito degli organismi paritetici supportare i centri per l’impiego nella formazione finalizzata al lavoro che vede coinvolti i beneficiari del reddito di cittadinanza per il loro reinserimento lavorativo. Verrà stipulato da Enti bilaterali e fondi professionali un “Patto di Formazione”…

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati