Un ultimo risultato importante è quello conseguito dall’Ente bilaterale nazionale, EBILAV, che, con l’ultima delibera del consiglio direttivo (del 21 aprile scorso), ha costituito la Commissione di Certificazione. Questo nuovo organismo permetterà di esaminare la volontà negoziale di un determinato contratto e la regolarità dello stesso. In questo modo si potrà verificare, in concreto, la compatibilità del contratto stipulato con la tipologia prevista dal legislatore e, di conseguenza, prevenire gli eventuali contenzioni dettati dalla esatta qualificazione del rapporto.

Tra le caratteristiche della Commissione, vi è anche la cosiddetta “sede protetta” utile per i tentativi di conciliazione, così come previsto dall’articolo 410 del codice di procedura penale. O ancora, è competente a certificare le rinunzie e transazioni, come dal dettato dell’articolo 2113 del codice civile, a conferma della volontà abdicativa o transattiva tra le parti stesse.

Per questo fine Ebilav ha individuato alcuni professionisti in possesso di comprovata esperienza tecnico-giuridica per garantire un servizio altamente professionale e specialistico. Tra questi, in particolare, ha affidato l’incarico di presidente della Commissione di Certificazione a Pasquale Ricci, commercialista e revisione dei conti, quello di vicepresidente a Gennaro Noto, consulente del lavoro, mentre il ruolo di segretario a Luciano Vitale, consulente manageriale.

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati