
Il Reddito di Cittadinanza è una misura di sostegno economico prevista dal Governo italiano per aiutare le famiglie in difficoltà economiche.
Tra le condizioni per accedere al reddito, vi è l’obbligo di partecipare a corsi di formazione e riqualificazione professionale. Il bilancio presentato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali mostra che, dal lancio del Reddito di Cittadinanza nel marzo 2019, sono stati avviati 39.215 corsi di formazione, con la partecipazione di oltre 1,3 milioni di persone. Dei corsi avviati, il 66% riguarda la formazione professionale, il 16% la formazione linguistica e il 18% la formazione di base.
Inoltre, il 63% dei corsi si svolge in presenza, il 25% online e il 12% prevede una modalità mista. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sottolinea che la formazione professionale è la tipologia di corso più richiesta dai beneficiari del Reddito di Cittadinanza, con particolare attenzione ai corsi riguardanti le professioni tecniche e di manutenzione.
Inoltre, il bilancio mostra un tasso di partecipazione ai corsi di formazione superiore alle aspettative: il 92% dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza ha partecipato a almeno un corso di formazione, mentre il 60% ha completato almeno un corso.
Il comunicato stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sottolinea l’importanza della formazione per la riqualificazione professionale dei beneficiari del Reddito di Cittadinanza e per la loro inclusione nel mercato del lavoro. In questo senso, il Ministero sta lavorando per sviluppare nuovi percorsi di formazione mirati alle esigenze del mercato del lavoro e delle imprese.