Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore Il GDPR, General Data Protection Regulation UE 2016/679, noto anche come “Regolamento Privacy UE”, il nuovo Regolamento emanato dalla Commissione Europea nel 2016 atto a garantire la protezione e la libera circolazione dei dati personali nell’Unione. Questo Regolamento sostituisce il D. Lgs n. 196/2003 in materia di Privacy e protezione dei dati e si applica a tutte le organizzazioni, pubbliche e private, perché si prefigge lo scopo di tutelare uniformemente tutti i dati personali trattati sul o dal territorio dell’Unione.

Federdat e Assoprevenzione hanno organizzato un corso gratuito per tutti i loro iscritti al fine di fornire una conoscenza del Regolamento Europeo. Il corso si terrà il 14 e 15 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00. 

Programma del Corso
• Una visione d’insieme, complementarietà tra il REG 679 ed il regolamento 2014/910
• L’obiettivo del legislatore
• Il corretto trattamento dei dati VS la privacy
• Il carteggio dell’audit
• Casi particolari, le insidie nascoste dietro alcune attività imprenditoriali che potrebbero sembrare semplici
• Disegnare il flow chart
• I documenti del GDPR, il registro dei trattamenti, l’articolo 30
• I documenti del GDPR, la PIA, l’articolo 35
• Il DPO, articolo 37 ed il RTD , articolo 17 D. Lgs 82/05
• Un caso pratico di azienda privata
• Un caso pratico di P.A.
• La sicurezza ( informatica, architetturale, gestionale ) , le prassi
• Applicazioni del GDPR tra dipendenti e datore di lavoro
• Il data breach
• Gli audit di mantenimento

Docente:
Dott. Vincenzo De Prisco
(Partner della Consulenti Associati sas – Esperto del DFP – Membro del Forum per la conservazione dei documenti AGID e Segretario Generale e rappresentante legale dell’ Istituto Italiano per l’Anticorruzione)

Scarica la locandina del corso GDPR o contatta la segreteria di Assoprevenzione all’email info@assoprevenzione.it

Qual’è l’obiettivo del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR)?
Il GDPR tutela il diritto fondamentale di protezione dei dati di carattere personale (e della vita privata). Obiettivo è quello di uniformare a livello europeo le norme sulla protezione dei dati personali, adeguandole al nuovo contesto tecnologico e sociale. Saranno, dunque, interessate tutte le aziende che trattano dati delle persone fisiche attraverso la definizione dei processi e delle misure di sicurezza commisurate ai rischi per i diritti e le libertà delle persone (Nomina del Data Protection Officer / Istituzione dei Registro dei trattamenti).

Ebilav.it - CF: 97795640016 - © 2015-2019 Koweb | Tutti i diritti riservati