Certificazione dei contratti: il nuovo strumento offerto da Ebilav – Ente Bilaterale Nazionale, per ridurre i contenziosi in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro
La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto da sottoscrivere o già sottoscritto abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge nonché ad attestare l’esatta corrispondenza tra qualificazione formale del contratto e il suo contenuto effettivo. La certificazione può riguardare tutti i contratti in cui sia dedotta direttamente o indirettamente una prestazione lavorativa (inclusi i contratti commerciali, come il contratto di somministrazione di lavoro o di appalto).
La certificazione dei contratti apporta notevoli vantaggi sia per il lavoratore che per il datore di lavoro
- riduzione del contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro
- inversione dell’onere della prova: spetta a chi contesta la regolarità del contratti dimostrare eventualmente in giudizio l’invalidità del contratto
- preclusione, fino all’emanazione di un’eventuale pronuncia giudiziale, della possibilità per i servizi di vigilanza (ispettorato del lavoro, INPS ecc.) di irrogare sanzioni per fatti attinenti alla qualificazione del contratto certificato
- qualsiasi controversia giudiziale avente ad oggetto il contratto certificato deve essere preceduta, pena l’improcedibilità del ricorso, da un tentativo obbligatorio di conciliazione dinanzi alla stessa commissione certificatoria
Per maggiori info sulla certificazione dei contratti, per conoscere in dettaglio i vantaggi per i datori e i lavoratori, scoprire l’iter di certificazione o le modalità per usufruire del servizio, compila il modulo in basso. Sarai ricontattato senza alcun impegno dalla segreteria di Ebilav e potrai ottenere tutte le informazioni che desideri