
Dal 13 marzo coloro che dovranno accedere ai servizi online del Ministero del Lavoro potranno farlo solo se in possesso delle credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Non serviranno più dunque le credenziali del portale Cliclavoro, ma sarà necessario un Pin unico e univoco di identificazione, funzionale all’accesso ai servizi digitali della Pubblica…

Il 2020 si è aperto con la morte sul lavoro di un operaio di 26 anni in Val di Sangro. Il giovane lavoratore ha perso la vita mentre faceva manutenzione agli impianti. Non migliora la situazione sul fronte infortuni. In condizioni gravissime è un operaio di Borgo d’Anaunia dopo la caduta di pannelli del peso…

L’avviso pubblico per il bando Isi 2019 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Anche quest’anno, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, sono messi a disposizione delle imprese importanti finanziamenti per realizzare interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (in attuazione dell’articolo 11, comma 5 del D.lgs. 81/2008 s.m.i. e dell’articolo 1,…

Importanti novità riguardano il congedo di maternità. Nella circolare INPS del 12 dicembre 2019, n. 148, si illustra come la legge di bilancio 2019 riconosca alle lavoratrici, in alternativa alle modalità tradizionali, la facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto, entro i cinque mesi successivi allo stesso. “La gestante – comunica l’INPS…

L’attuale sistema di welfare va ripensato, in futuro potrebbe non reggere. Questo quanto emerso dal nuovo Rapporto sul Welfare redatto da Unipol e The European House Ambrosetti. Il 2050 è il termine entro il quale il nostro paese, così come il mondo intero, vedrà notevoli cambiamenti, a fronte dei quali sarà necessario attrezzarsi. Secondo le…

Lo scorso 8 novembre il Governo ha emanato il nuovo avviso “#Conciliamo” che destinerà 74 milioni di euro per progetti di conciliazione famiglia-lavoro al fine di promuovere un welfare su misura per le famiglie e per migliorare la qualità della vita di mamme e papà lavoratori. L’avviso ha come obiettivi specifici rilancio demografico, incremento dell’occupazione…

È sospesa l’entrata in vigore dei nuovi standard delle comunicazioni obbligatorie “con riferimento esclusivo al sistema delle comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavoro marittimo”. Questo quanto stabilito dal Decreto Direttoriale n. 847 del 18 novembre 2019 scorso che ha, difatti, sospeso l’aggiornamento dei…

Sono decisamente interessanti i risultati di un progetto di ricerca Inail (Beep – Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) realizzato in collaborazione con Cnr e Regione Lazio in relazione, sui settori lavorativi più a rischio attribuibili all’esposizione a temperature estreme. In un anno sono 5.211 (1,14%) gli infortuni occupazionali attribuibili all’esposizione a temperature estreme…

Si è appena conclusa a Napoli la seconda edizione dell’HSE Symposium, evento nazionale sulla Sicurezza Lavoro ideato e organizzato dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’Associazione Europea per la Prevenzione realizzato con il supporto dell’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav e di Fondolavoro. Un momento di confronto irripetibile tra i…

Sono state estese le agevolazioni dell’incentivo Occupazione Sviluppo Sud alle assunzioni effettuate nei primi quattro mesi dell’anno 2019 (tra il 1° gennaio e il 30 aprile). Il decreto emanato da ANPAL riguarda l’assunzione di persone con difficoltà di accesso all’occupazione nelle regioni Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Quali datori di lavoro…

Al Maschio Angioino Domenico Nese arriva in bici, la stessa con cui ha compito a maggio di quest’anno il singolare Giro d’Italia in 1.000 Km, “uno per ogni morto sul lavoro in Italia nel 2018”. Partecipa al convegno “Nun se po’ murì accussì”, l’incontro “non convenzionale” dedicato ai temi della sicurezza promosso da Assoprevenzione insieme…

La Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) prevede importanti novità su lavoro e gravidanza. Sarà infatti consentito a coloro che sono in dolce attesa di lavorare fino al nono mese. L’art 1 comma 485 della legge introduce la facoltà “di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto entro i…

L’anno appena trascorso ha visto un aumento delle morti sul lavoro. Dal report recentemente diramato dall’Inail risultano essere 1133 gli incidenti mortali, segnando un aumento del 10,1% rispetto al 2017, ben 104 morti in più. Aumentano anche le patologie di origine professionale, salite a 68.585, 1.456 casi in riferimento all’anno precedente. L’Istituto segnala un aumento…