
L’Ente Bilaterale Nazionale Ebilav comunica che in data 5 agosto 2016 è stato costituito l’Organismo Paritetico Nazionale Ebilav composto da un numero di membri nominati in parte uguali dalle organizzazioni sindacali e datoriali (Federdat e Consil).
L’organismo è così composto:
Vincenzo Fuccillo, Coordinatore Nazionale FEDERDAT, che assume la carica di Presidente dell’Organismo
Manuel Vitabile, Vice Presidente FEDERDAT
Luciano Vitale, Delegato FEDERDAT
Carmine Savarese, Delegato FEDERDAT
Gennaro Noto, Segretario Nazionale CONSIL, che assume la carica di Vice Presidente dell’Organismo
Pasquale Basile, Delegato CONSIL
Annalisa Del Prete, Consigliere CONSIL
Rosa Abagnale, Delegato CONSIL
Presso ogni sede territoriale Ebilav saranno costituiti gli OPT – Organismo Paritetico Territoriale.
I compiti degli Organismi Paritetici Territoriali Ebilav sono quelli previsti dall’art. 51 del d.lgs. 81/08:
- Gli organismi sono prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione, previsti dalle norme vigenti
- Gli organismi paritetici possono sopportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Gli organismi paritetici svolgono o promuovono attività di formazione, anche attraverso l’impiego dei fondi interprofessionali, e dei fondi di cui all’articolo 12 del decreto legislativo 10 settembre 2003, 52 n. 276, nonché, su richiesta delle imprese, rilasciano una attestazione dello svolgimento delle attività e dei servizi di supporto al sistema delle imprese, tra cui l’asseverazione della adozione e della efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza di cui all’articolo 30, della quale gli organi di vigilanza possono tener conto ai fini della programmazione delle proprie attività
- Gli organismi paritetici istituiscono specifiche commissioni paritetiche, tecnicamente competenti
- Gli organismi paritetici possono effettuare, nei luoghi di lavoro rientranti nei territori e nei comparti produttivi di competenza, sopralluoghi per sopportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche e organizzative dirette a garantire e migliorare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro
- Gli organismi paritetici comunicano alle aziende di cui all’articolo 48, comma 2, i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale. Analoga comunicazione effettuano nei riguardi degli organi di vigilanza territorialmente competenti
- Gli organismi paritetici comunicano all’INAIL i nominativi delle imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici e il nominativo o i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali.